Lo scheletro
Lo
scheletro è un insieme di ossa e articolazioni che svolgono una
funzione di sostegno e locomotoria. Lo scheletro con funzione di
protezione e sostegno si chiama scheletro assile, comprende il cranio
la colonna vertebrale e la cassa toracica.
lo scheletro che esplica
la funzione motoria è definito appendicolare formato dagli arti e
dalle due cinture scapolare e pelvico.
Lo scheletro assile
Parliamo dello scheletro assile descrivendo il cranio la colonna vertebrale la gabbia toracica.
Il cranio è costituito dalla scatola cranica e dal massiccio facciale. La scatola cranica accoglie il sistema nervoso centrale il massiccio facciale accoglie i visceri della testa. Le ossa della scatola cranica sono frontale parietale occipitale e temporale le ossa del massiccio facciale sono mascellare nasale palatino zigomatico mandibolare
La colonna vertebrale
La colonna vertebrale è detta anche rachide dotata di 32-34 vertebre sovrapposte. Le vertebre mobili sono le prime 24 da C1 a L5 le ultime quelle del sacro e del coccige sono fisse. La colonna vertebrale ed esplica 4 funzioni: protezione del midollo spinale, sostegno di tronco testa e arti, ammortizza le sollecitazioni meccaniche, adattamento del tronco alle posizioni di avvicinamento degli arti superiori agli arti inferiori o di questi al tronco.
La colonna vertebrale presenta quattro curve due con concavità posteriore due con concavità anteriore le prime prendono il nome di cifosi le seconde di lordosi.
La gabbia toracica
La gabbia toracica è formata da 12 paia di coste e dallo sterno dalla scapola e dalla clavicola
Le prime sette paia di coste sono dette coste vere o sternali perché si articolano anteriormente con lo sterno, le tre successive vengono dette false perché si articolano con quelle precedenti, le ultime due sono dette libere o fluttuanti. Il torace e protegge gli organi polmone è cuori ed è fondamentale nella respirazione.
Lo sterno osso impari e mediano è formato da tre parti manubrio superiore, corpo intermedio, processo xifoideo inferiore
La parte ossea anteriormente della costa è formata dalla cartilagine costale
Scheletro appendicolare
Parliamo dello scheletro appendicolare formato dagli arti e dalle due cinture scapolare e pelvica. L'arto superiore è formato dal cingolo scapolo-omerale le ossa che compongono l'arto superiore sono la scapola e la clavicola l'omero in radio l'ulna il carpo i metacarpi e le falangi la scapola ha una forma triangolare deformata da una faccia anteriore e posteriore.
Le sue caratteristiche più importanti sono la spina della scapola, l' acromion che si articola con la clavicola, il processo CAROCOIDEO e la cavità glenoidea che accoglie la testa dell'omero. La clavicola ha una struttura di osso piatto e si articola con l'acromion e lo sterno.
L'omero è un osso lungo formato da una testa semisferica ai cui lati si trovano due rilievi la tuberosità maggiore e la tuberosità minore che formano nel loro mezzo un solco definito bicipitale. Il corpo dell'omero si sviluppa in lunghezza e termina con i con condilli che si articolano con radio e ulna. Il radio e l'osso laterale dell'avambraccio è formato dal capitello che si articola con l'ulna e dal processo stiloideo che si articola con il carpo.
L'ulna è l'osso mediale dell'avambraccio si articola superiormente con l'omero e inferiormente con radio. L'estremità superiore
dell' ulna è caratterizzata da un rilievo osseo definito oleocrano.
Il carpo costituisce le ossa del polso suddivise in due righe nella riga prossimale si trovano scafoide semilunare piramidale pisiforme nella riga distale si trovano il trapezio trapezoide capitato e uncinato. I metacarpi sono le 5 ossa che si evidenziano sul dorso della mano e si articolano con le falangi, 3 per ogni dito ad eccezione del primo dito che ne presenta solo due.
Il bacino formato dalle ossa dell'anca lateralmente e dal sacro e dal coccige posteriormente. Le ossa dell'anca che compongono il bacino sono: Ilio, ischio e pube. le ossa dell'anca presentano ognuno una cavità chiamata acetabolo che accoglie la testa del femore. l'ileo è caratterizzato dalla cresta iliaca che è palpabile sotto la cute. La funzione del bacino e quella di trasferire il peso corporeo dalla parte superiore del corpo agli arti inferiori, contribuisce insieme ai muscoli perineali e addominali al sostegno degli organi addominali e assieme ai muscoli della gamba alla locomozione.
Per gli arti inferiori parleremo del femore è l'osso più lungo della coscia formato da una testa semisferica ai cui lati sono presenti due rilievi il grande e il piccolo troncatere.
Il corpo del femore si sviluppa in lunghezza inferiormente ed è caratterizzato dal condilio laterale e radiale che costituiscono una parte dell'articolazione del ginocchio e si articolano con i condili della tibia.
La tibia è l'osso mediale della gamba la sua estremità prossimale si articola con i condili del femore e con la testa del perone osso laterale della gamba, invece, la sua estremità distale si articola con l’astragalo osso del piede
e medialmente forma il malleolo mentre lateralmente si articola con l'estremità distale del piede il perone partecipa solo all'articolazione tibio-tarsica e non a quella del ginocchio la sua estremità distale costituisce il malleolo laterale.
Il piede è formato dal tarso che a sua volta è costituito dal calcagno e dall’astralago posteriormente e dalle ossa scafoide cuboide e tre ossa cuneiformi anteriormente sul dorso del piede. Si possono notare i 5 metatarsi che si articolano con le falangi
Nessun commento:
Posta un commento