mercoledì 30 giugno 2021

 Il Rachide umano


l rachide umano è formato da 33 o 34 vertebre, 7 vertebre nella zona cervicale corrispondente alla parte del collo da C1 a C7 e la C7 è definita vertebra prominente è uno dei punti di reperere dell'organismo (reperere sporgenza o protuberanza che ci fanno capire a che punto ci troviamo).

 


12 vertebre nella zona dorsale corrispondente alla parte centrale della schiena denominate vertebre toraciche o dorsali

5  vertebre nella zona lombare equivalente alla parte bassa della schiena denominate vertebre lombari

4 o 5 vertebre nella zona del coccige collocate subito sotto quelle sacrali denominate vertebre coccigee



 

La prima vertebra cervicale C1 e chiamata Atlante è la seconda C2 Epistrofeo. La C1 ha una struttura ad anello priva del corpo vertebrale che nello sviluppo si è fuso con l'epistrofeo formando una struttura definita dente dell'epistrofeo questo incastro a perno serve per ruotare e inclinare la testa mentre la C3 C4 C5 C6 sono vertebre di dimensioni più piccole rispetto a quelle dorsali e lombari. L'ultima delle quali è detta vertebra prominente a causa del suo processo spinoso molto sviluppato la C7.





La regione dorsale o toracica contiene le vertebre che vanno da T1 a t12. Le vertebre di questa parte del corpo aumentano in grandezza ma mano a mano che si scende verso il basso e sono articolate con le coste mediante le cosiddette emifaccette articolari. Queste emifaccette una superiore e una inferiore sono posizionate nei loro versanti postero laterali con cui si articolano le coste. E' definita emifaccetta perché la superiore si completa con l'inferiore e viceversa.





La regione lombare contiene le vertebre che vanno da L1 a L5 che hanno un corpo voluminoso cuneiforme.




La regione sacrale contiene le vertebre che vanno dallo c01 alla c04 o c05 che fuse tra loro vanno a formare il coccige.




Una vertebra è costituita da un corpo di forma cilindrica rivestito da una lamina ossea contenente un tessuto osseo spugnoso, l'arco vertebrale è composto invece da un peduncolo due processi laterali e un processo spinoso. Tutte le vertebre sono dotate di un foro vertebrale forame vertebrale attraverso il quale passa il midollo spinale principale via di comunicazione tra il cervello e sistema nervoso periferico. Dal midollo spinale si diramano infatti i nervi che conducono l'energia vitale a tutti gli organi del corpo umano.




Tipi di vertebre cervicali, dorsali e lombari si differenziano nella forma in base al carico che devono sopportare.





Tra una vertebra e l'altra ad esclusione di quelle sacrali e coccigee troviamo i dischi intravertebrali formazioni fibrocartilaginee composte da una parte esterna dette anello fibroso e da un nucleo interno polposo costituito da un gel deformabile ma resistente alle compressioni. I dischi intervertebrali sono essenziali per il benessere della colonna in quanto ammortizzano le pressioni a cui è sottoposta la colonna e le conferiscono mobilità.














Nessun commento:

Posta un commento